logo-150

Sarule è un piccolo comune situato nel cuore della Sardegna, nella provincia di Nuoro, immerso in un paesaggio tipicamente agro-pastorale. Il territorio di Sarule si estende su dolci colline e pendii che si affacciano sulla catena montuosa del Gennargentu, offrendo panorami di grande bellezza e suggestione.

La natura di Sarule è strettamente legata alla sua vocazione agricola e pastorale, che rappresenta da secoli la principale risorsa economica e culturale della comunità locale. Qui, la terra è punteggiata da pascoli verdi, vigneti, oliveti e coltivazioni di cereali, che si alternano a zone boschive ricche di lecci e macchia mediterranea. Questi elementi creano un mosaico paesaggistico che racconta il legame profondo tra l’uomo e la natura.

La tradizione pastorale è particolarmente forte, con la presenza di allevamenti ovini e caprini che producono latte destinato alla realizzazione di formaggi pregiati come il pecorino sardo. La presenza di muretti a secco, pinnettos (antichi ricoveri pastorali) e sentieri rurali testimonia la storica attività agropastorale del territorio.

Sarule è anche attraversata da corsi d’acqua minori e torrenti, che alimentano il suolo fertile, particolarmente adatto alla coltivazione. La quiete della campagna è interrotta solo dal suono delle campane degli ovili e dal canto degli uccelli, rendendo il territorio un luogo di pace e autenticità.

Questa ricchezza naturalistica e culturale è arricchita dalle tradizioni secolari che celebrano il legame con la terra, attraverso feste popolari, riti religiosi e artigianato locale, tra cui la tessitura, che a Sarule è ancora praticata con antichi telai manuali.